arrow-rightbutton-arrow-rightdownloadform-arrowlink-1linklockpagenav-arrow-leftpagenav-arrow-rightpagenav-gridshare-facebookshare-googleplusshare-pinterestshare-twittershareslider-arrow-leftslider-arrow-rightsocial-facebooksocial-googleplussocial-instagramsocial-linkedinsocial-twittersocial-youtube

Materiali

Artigianalità e tecnologia


Zama

La zama è una lega a base di zinco, alluminio, magnesio e rame, particolarmente indicata per la produzione di articoli con particolari complessi e tolleranze ridotte.

Questo materiale si presta alla realizzazione di diverse tipologie di articoli, dal piccolo componente tecnico fino all'importante fibbia da pelletteria. Recenti innovazioni nelle tecniche di pressofusione e nei cicli di finitura hanno reso questo materiale una delle scelte privilegiate per la produzione di articoli di elevata qualità.


Ottone

L'ottone è il materiale della tradizione nel mondo degli accessori. I prodotti A.M.F in ottone sono ottenuti per tranciatura/ piegatura a freddo, per lavorazioni a caldo o per tornitura/ lavorazione a CNC.

Tramite tranciatura/ piegatura a freddo si trasformano fogli o filo di ottone in articoli quali bottoni a pressione, bottoni jeans e ganci di vario tipo. Grazie all'altissima produttività questa lavorazione è particolarmente adatta ad articoli con volumi importanti.

Le lavorazioni a caldo utilizzate, applicabili oltre che all'ottone anche ad acciaio e alluminio, sono principalmente la microfusione e la forgiatura/ stampaggio a caldo. La microfusione a cera persa è principalmente adottata nel caso di tirature limitate con forme geometriche molto particolari. La forgiatura è invece particolarmente indicata nella produzione di prodotti classici quali fibbie e altri accessori per pelletteria con volumi di produzione medio-alti. 

La lavorazione a CNC si distingue in due macro aree: la tornitura e la fresatura. La tornitura si applica generalmente ad articoli con una forma sostanzialmente circolare, mentre la fresatura si applica principalmente per produzioni con tirature limitate oppure per lavorazioni di ripresa su materiali stampati. In entrambe le situazioni la lavorazione CNC permette grande flessibilità e tolleranze ridotte richieste negli articoli da alta pelletteria, bigiotteria e non solo.

Tutti gli articoli A.M.F sono ottenibili con contenuto di piombo inferiore a 90 mg/kg.


Acciaio inossidabile

Realizziamo accessori in acciaio qualora si richieda un'elevata durezza meccanica, eccezionale resistenza alla corrosione o particolari finiture ottenibili soltanto tramite trattamenti PVD.

Lavorato principalmente tramite tranciatura/ piegatura a freddo, tramite forgiatura/ stampaggio a caldo e tramite MIM (Metal Injection Moulding), l'acciaio è il materiale più costoso, ma anche quello con le caratteristiche migliori. Utilizziamo principalmente acciaio di tipo AISI 316L in modo da garantire buone proprietà meccaniche unite ad una ottima resistenza alla corrosione.

Scopri di più sulle nostre finiture PVD >


Pelle ed eco-pelle

Lavoriamo sia pelli di nostra ingegnerizzazione, a cartella o sviluppate su richiesta, che pelli fornite dal cliente. 

Disponiamo di un ampia cartella colori di pelli ed eco pelli certificate per le proprietà chimico-fisiche richieste dai più restrittivi capitolati tecnici del settore. Il reparto di rifinizione interno e la competenza dei nostri tecnici conciari permette inoltre ad A.M.F di studiare pelli ed ecopelli su specifica richiesta del cliente.

 In caso si desideri combinare i nostri accessori con altri componenti di pelletteria, siamo a disposizione per lavorare su pellami o semilavorati forniti dal cliente.


Materiali Termoplastici

La famiglia dei polimeri utilizzati da A.M.F per i suoi accessori è molto ampia. Partendo dai classici materiali lavorabili per stampaggio ad iniezione quali Nylon, ABS e metacrilato fino al PVC utilizzato per la produzione di etichette ed inserti in gomma flessibili.

Queste plastiche possiedono diverse caratteristiche meccaniche ed estetiche.  Il nylon è solitamente utilizzato per la sua resistenza meccanica. L'ABS è preferito per applicazioni estetiche in virtù della possibilità di essere galvanizzato. Il metacrilato, spesso chiamato anche cristallo sintetico o plexi, è invece utilizzato quando l'obiettivo è avere l'effetto della pietra preziosa o del vetro.

Grazie al reparto R&D e ad A.M.F Lab siamo attivi da tempo nell'identificazione di soluzioni alternative al PVC e ad altri polimeri poco ecologici, al fine di fornire prodotti che rispettino i canoni più rigidi a livello chimico senza mai rinunciarne all'estetica.


Materiali naturali e decorativi

La creatività degli stilisti non deve essere messa a freno, per questo la flessibilità è uno dei valori principali di A.M.F.

Negli anni A.M.F si è specializzata nell'accoppiamento dei materiali principali con i materiali decorativi più vari, non solo per articoli di bigiotteria, ma anche per rendere unici accessori più comuni quali una fibbia o un bottone. Siamo in grado di realizzare articoli industrializzati con la decorazione richiesta dal cliente, a partire dai classici strass fino a materiali naturali quali legno/ bambù, corno e madreperla.

Ogni materiale può essere rifinito con il colore e la finitura desiderata.

Scopri di più sulle nostre finiture >