L'ottone è il materiale della tradizione nel mondo degli accessori. I prodotti A.M.F in ottone sono ottenuti per tranciatura/ piegatura a freddo, per lavorazioni a caldo o per tornitura/ lavorazione a CNC.
Tramite tranciatura/ piegatura a freddo si trasformano fogli o filo di ottone in articoli quali bottoni a pressione, bottoni jeans e ganci di vario tipo. Grazie all'altissima produttività questa lavorazione è particolarmente adatta ad articoli con volumi importanti.
Le lavorazioni a caldo utilizzate, applicabili oltre che all'ottone anche ad acciaio e alluminio, sono principalmente la microfusione e la forgiatura/ stampaggio a caldo. La microfusione a cera persa è principalmente adottata nel caso di tirature limitate con forme geometriche molto particolari. La forgiatura è invece particolarmente indicata nella produzione di prodotti classici quali fibbie e altri accessori per pelletteria con volumi di produzione medio-alti.
La lavorazione a CNC si distingue in due macro aree: la tornitura e la fresatura. La tornitura si applica generalmente ad articoli con una forma sostanzialmente circolare, mentre la fresatura si applica principalmente per produzioni con tirature limitate oppure per lavorazioni di ripresa su materiali stampati. In entrambe le situazioni la lavorazione CNC permette grande flessibilità e tolleranze ridotte richieste negli articoli da alta pelletteria, bigiotteria e non solo.
Tutti gli articoli A.M.F sono ottenibili con contenuto di piombo inferiore a 90 mg/kg.